Libri

Storia della bellezza, Umberto Eco

“Chi è bello, lo è finché è sotto gli occhi,
Chi è anche buono lo è ora e lo sarà poi”.
Saffo

Che cos’è la Bellezza? Com’è cambiata nel corso dei secoli? Cosa ha rappresentato per la storia dell’Umanità?

In Storia della Bellezza si parla di arte, storia, filosofia, letteratura e società.

Io lo farei leggere nelle scuole, se nelle scuole si leggessero libri interessanti, il che capita raramente, almeno per la mia esperienza da allieva e da prof.
Ho incontrato a scuola libri talmente brutti e pallosi da giustificare l’analfabetismo di ritorno.

Questo libro sulla bellezza, invece, servirebbe a far capire che il mondo dell’estetica è fatto di simboli fluttuanti, oggettivi e soggettivi, mutevoli, contraddittori, di significati oltre che di significanti, e che non c’è nulla di assiomatico nella Bellezza, come in qualunque altra creazione umana.

Ci siamo noi, c’è l’Altro, ci sono i sensi e c’è la mente. La Bellezza è un punto di vista che varia nello spazio e nel tempo, la Bellezza è quella che, personalmente, riusciamo e vogliamo percepire.
In questo senso, abbiamo la possibilità di trovarne davvero tanta attorno a noi.

Autore

Scrivo, leggo, mi lamento. Autrice delle serie: Armonia di Pietragrigia, Judi Ghost, La Clessidra d'oro (self) e del romanzo autoconclusivo Hated, gli occhi del demone (HomoScrivens). Mi trovi anche su Instagram e Threads.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *