Ursula K. Le Guin si è spenta a 88 anni. In occasione del premio Nation Book Award alla carriera, Ursula Le Guin pronunciò un discorso che mi colpì moltissimo, per l’estrema lucidità di quanto affermato: mi piace ricordarla così.
Recensione di La sfolgorante luce di due stelle rosse, Davide Morosinotto [ Mondadori ]
La sfolgorante luce di due stelle rosse di Davide Morosinotto edito Mondadori è uno dei migliori libri per ragazzi (e non solo) letto negli ultimi anni: la storia di Viktor e Nadya, gemelli tredicenni, sullo sfondo della devastante e sanguinosa campagna di Russia: una storia sul valore immenso della memoria.
Recensione dei quattro misteri di Fairy Oak, Elisabetta Gnone [ Salani ]
In quel momento decisi che avrei raccontato alle mie compagne quattro misteri di Fairy Oak, uno per ogni sera, per quattro sere, dopo di che non avrei più parlato del passato.
La prima sera parlai d’amore, la seconda di mirabolanti incantesimi, la terza di amicizia, la quarta sera raccontai un addio. I Quattro Misteri di Fairy Oak, Elisabetta Gnone, Salani.
Recensione di Jum fatto di buio di Elisabetta Gnone, Olga di Carta #2 [ Salani ]
Questa volta, Olga racconta di lacrime ma anche di sorrisi: perché neanche la sofferenza dura per sempre!
Recensione di Jum fatto di buio, Olga di Carta #2 di Elisabetta Gnone, edito Salani!
Recensione di Il viaggio straordinario, Olga di carta #1 – Elisabetta Gnone [ Salani ]
Cercate una storia magica, piena di avventura, sentimenti e riflessioni profonde per trascorrere il Natale? Olga di Carta, il viaggio straordinario è la storia giusta per voi.
Recensione di Caraval, Stephanie Garber [ Rizzoli ]
Ero partita con aspettative altissime visto l’entusiasmo con cui questa storia è stata accolta fra i lettori, ma alla fine devo proprio dire che Caraval è un libro brutto, talmente brutto che non riesco a pensare a nient’altro che alla sua bruttezza. Mi scuso in anticipo con i fan!
[ Speciale Natale #3 ] Dieci regali di Natale per veri booklover
Ecco a voi gli oggetti con cui farete felice un booklover: dieci regali di Natale per veri maniaci dei libri!
[ Speciale Natale #2 ] Dieci libri per ragazzi usciti nel 2016 – 2017
Ecco un nuovo appuntamento con i miei consigli natalizi a tema libri. Questa volta, vi consiglio i dieci romanzi per ragazzi usciti nel 2016-2017 da regalare, leggere e amare!
Recensione di Tu che sussurri alla mia anima, Cinzia Del Bigallo Fieri
Oggi vi parlo di una lettura fatta di recente, si tratta dell’esordio letterario di Cinzia Del Bigallo Fieri: “Tu che sussurri alla mia anima”, un romanzo ambientato in Sicilia nel 1833 e che ha al centro della vicenda intrighi, misteri e un amore passionale.
Recensione di L’Accademia di Anjur di Federica Petroni [ La Corte Editore ]
Con un linguaggio ricco ed elegante, Federica Petroni getta le basi di un’avventura fantasy di atmosfera medievaleggiante e ampio respiro: la storia di Shani e del suo enorme potere s’intreccia con una vicenda fatta di intrighi, tradimenti e giochi politici.
[ Speciale Natale #1 ] Dieci libri illustrati per ragazzi
Si avvicina il Natale e ormai possiamo cominciare a pensare ai regali da fare, questo post è dedicato ai libri illustrati per ragazzi: ve ne consiglio ben DIECI!
Recensione di Thornhill, Pam Smy (Uovonero)
Thornhill è un orfanotrofio e ci vive Mary, con le sue bambole di creta e le sue paure. Dietro la porta della sua stanza, c’è “lei”, il suo carnefice, che ogni notte viene a tormentarla. Thornhill è una storia di violenza, bullismo, abbandono. É una storia, ma è anche la dura e spietata verità.
Recensione di Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge (Mondadori)
Se cercate una fiaba dalle atmosfere dark, che Tim Burton non esiterebbe a tradurre in un lungometraggio e che ricordi Coraline di Neil Gaiman, dovete assolutamente leggere “Una ragazza senza ricordi” di Frances Hardinge, Mondadori!
Perché farò leggere Dylan Dog ai miei figli? 6 buone ragioni e qualche riflessione!
Questo post è dedicato a genitori come i miei che da bambina non volevano che leggessi Dylan Dog “perché trattava temi troppo violenti”. Comprendo le perplessità genitoriali, in Dylan Dog ci sono asce, coltelli, zombie e satanassi vari. C’è il sangue. L’Orrore c’è tutto. Eppure trovo Dylan Dog molto educativo. Vi dico perché.
World Kindness Day: un libro sulla gentilezza
Oggi è il World Kindness Day, la Giornata Mondiale della Gentilezza e vi consiglio un bellissimo albo illustrato sulla gentilezza, perfetto per i bambini: The Ricker Racker Club, edito Giralangolo!
Recensione di Tutto cambia, Elizabeth Jane Howard [ I Cazalet #5 ]
Con “Tutto cambia” finisce la saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard che Fazi ha avuto il merito di portare in Italia. Leggere i Cazalet è come guardare una vecchia pellicola in bianco e nero, seduti in poltrona, mentre il fuoco scoppietta nel camino, una tazza di tè bollente sprigiona vapore su un basso tavolino e fuori un caldo tramonto dorato colora la campagna inglese, gentile e indifferente come una vecchia Lady.
Recensione di Questo canto selvaggio, Victoria Schwab [ Giunti ]
Questo canto selvaggio di Victoria Schwab (Giunti) è un #youngadult con un’ambientazione cupa e a tratti onirica, un “Romeo e Giulietta distopico”, con più azione che amore. Non manca una divisione netta fra Bene e Male e qualche stereotipo, ma nel complesso un libro che vi consiglio!
Allontanarsi, Elizabeth Jane Howard [I Cazalet #4]
“Allontanarsi” il quarto volume dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard, edito Fazi, è un romanzo malinconico che ha il sapore di un addio, anche senza esserlo davvero: ci si comincia a salutare, sapendo che con il romanzo successivo, l’addio sarà inevitabile.
La recensione di Peaky Blinders: cavalli, gangster, Nick Cave e cuori spezzati
Date l’assalto alla Birmingham del primo dopoguerra, sporca, grigia, fumosa, rumorosa, piena di gente di malaffare e poveracci senza prospettive, popolata dalla fame, dalla necessità di fare soldi facili e scrollarsi di dosso l’orrore della guerra. Qui, troverete i Peaky Blinders e, occhio, perché rischiate seriamente di innamorarvi di una manica di delinquenti dal cuore (quasi) d’oro.
Recensione in anteprima di Mirror, Mirror di Cara Delevingne: adolescenza, specchi e normalità
L’esordio letterario di Cara Delevingne è un romanzo sull’adolescenza, sul bisogno di essere compresi e accettati, sulla necessità di riuscirsi a guardare, come in uno specchio, cogliendo la vera essenza di sé. Oltre a questo, è un thriller psicologico con un ritmo incalzante che si lascia seguire. Questa è una recensione senza spoiler nella quale vi spiego cosa mi è piaciuto e cosa, invece, non mi ha convinto.
Tre lacrime d’oro di Daisy Franchetto: il finale della serie fantasy-onirica di Lunar
E così finisce la serie di Lunar: dopo Dodici porte e Sei pietre bianche, tutto trova una sua spiegazione e una precisa collocazione nel bellissimo, epico e commovente capitolo finale, dalle tinte più cupe e cruente. Io sono Lunar è la serie che non ti aspetti: la scrittura di Daisy Franchetto è ricca, vivida come un sogno, affonda a piene mani nel fantasy classico e lo mescola con psicanalisi e misticismo.
Prima della Recherche: sei racconti giovanili di Proust (Edizioni Clichy)
In questi brevi e bellissimi racconti giovani di Marcel Proust, c’è tutto quello che troverà spazio nella Recherche: il tempo, l’amore, le illusioni.
La maledizione del re di Philippa Gregory: storia di una donna sola contro tutti
Mi ha sempre affascinato la storia inglese, con le sue guerre infinite, i delitti, i sovrani sanguinari, le contraddizioni, le grandi regine, i fantasmi e via dicendo. Il periodo della Guerra delle Due Rose e la storia di Enrico VIII è forse uno dei miei preferiti e cosa c’è di meglio che farselo raccontare da un’autrice incredibile come Philippa Gregory? Ecco la mia recensione di “La maledizione del re”.
Confusione, Elizabeth J. Howard: I Cazalet #3
É appena uscito Tutto cambia, ultimo volume dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard, edito Fazi e vi parlo del terzo volume, Confusione: il mondo dei Cazalet mi ha lasciato senza fiato, innamorata, già piena di ricordi e malinconia.
Il tempo dell’attesa, Elizabeth J. Howard: I Cazalet #2
Vi parlo de Il tempo dell’attesa, il secondo volume dei Cazalet, una saga familiare che consiglio davvero a tutti: amerete questa famiglia!
Cinque libri da leggere in autunno
Un post dedicato ai libri da leggere questo autunno, questi cinque sono libri che ho già letto, in fondo al post, però, c’è una lista dei libri che ho intenzione assolutamente di leggere entro la fine dell’autunno!
Settembre e la voglia di tornare in viaggio: Metropolis di Benoit Tardif, Edizioni Clichy
É arrivato un omaggio da Edizioni Clichy, qualche giorno fa: un libro illustrato, un gioiello che parla di viaggi, città enormi, storia, curiosità e lo fa usando pochissime parole e tantissimi colori. Scoprite con me Metropolis di Benoit Tardif se avete nostalgia dei viaggi e volete (ri)partire alla scoperta del mondo.
La figlia femmina di Anna Giurickovic Dato: famiglie infelici e tragici segreti
La figlia femmina di Anna Giurickovic Dato, edito Fazi, uno dei romanzi candidati al Premio Strega mi ha attratto perché mi ricordava Lolita. Poi ho scoperto che lo ricordava anche troppo e il paragone è stato impietoso. Vi spiego perché non mi è piaciuto.
La figlia di Odino di Siri Pettersen: sangue, ghiaccio, amore e maledizioni
La figlia di Odino è il primo volume della serie Raven Rings, un YA che s’ispira alle leggende del Nord, con protagonista Hirka, quindicenne dai capelli rosso sangue, coraggiosa e leale che si troverà a dover affrontare intrighi, antiche maledizioni e un amore tormentato.
Cominciò tutto per caso, Nina Lupi [Review Party]
Ultimo post per il blog: non potevo decidere di chiudere con un post migliore. Ecco il review party dedicato a una delle ultime uscite in casa Newton Compton: Cominciò tutto per caso di Nina Lupi.
Ribelle di Cristina Zavettieri, Delrai Edizioni [recensione]
Ribelle di Cristina Zavettieri, Delrai Edizioni: uno storico romantico, pieno di sensualità che vi appassionerà dalla prima all’ultima pagina!