Recensione di Tutto cambia, Elizabeth Jane Howard [ I Cazalet #5 ]

Con “Tutto cambia” finisce la saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard che Fazi ha avuto il merito di portare in Italia. Leggere i Cazalet è come guardare una vecchia pellicola in bianco e nero, seduti in poltrona, mentre il fuoco scoppietta nel camino, una tazza di tè bollente sprigiona vapore su un basso tavolino e fuori un caldo tramonto dorato colora la campagna inglese, gentile e indifferente come una vecchia Lady.

La recensione di Peaky Blinders: cavalli, gangster, Nick Cave e cuori spezzati

Date l’assalto alla Birmingham del primo dopoguerra, sporca, grigia, fumosa, rumorosa, piena di gente di malaffare e poveracci senza prospettive, popolata dalla fame, dalla necessità di fare soldi facili e scrollarsi di dosso l’orrore della guerra. Qui, troverete i Peaky Blinders e, occhio, perché rischiate seriamente di innamorarvi di una manica di delinquenti dal cuore (quasi) d’oro.

Recensione in anteprima di Mirror, Mirror di Cara Delevingne: adolescenza, specchi e normalità

L’esordio letterario di Cara Delevingne è un romanzo sull’adolescenza, sul bisogno di essere compresi e accettati, sulla necessità di riuscirsi a guardare, come in uno specchio, cogliendo la vera essenza di sé. Oltre a questo, è un thriller psicologico con un ritmo incalzante che si lascia seguire. Questa è una recensione senza spoiler nella quale vi spiego cosa mi è piaciuto e cosa, invece, non mi ha convinto.

Tre lacrime d’oro di Daisy Franchetto: il finale della serie fantasy-onirica di Lunar

E così finisce la serie di Lunar: dopo Dodici porte e Sei pietre bianche, tutto trova una sua spiegazione e una precisa collocazione nel bellissimo, epico e commovente capitolo finale, dalle tinte più cupe e cruente. Io sono Lunar è la serie che non ti aspetti: la scrittura di Daisy Franchetto è ricca, vivida come un sogno, affonda a piene mani nel fantasy classico e lo mescola con psicanalisi e misticismo.

La maledizione del re di Philippa Gregory: storia di una donna sola contro tutti

Mi ha sempre affascinato la storia inglese, con le sue guerre infinite, i delitti, i sovrani sanguinari, le contraddizioni, le grandi regine, i fantasmi e via dicendo. Il periodo della Guerra delle Due Rose e la storia di Enrico VIII è forse uno dei miei preferiti e cosa c’è di meglio che farselo raccontare da un’autrice incredibile come Philippa Gregory? Ecco la mia recensione di “La maledizione del re”.

Settembre e la voglia di tornare in viaggio: Metropolis di Benoit Tardif, Edizioni Clichy

É arrivato un omaggio da Edizioni Clichy, qualche giorno fa: un libro illustrato, un gioiello che parla di viaggi, città enormi, storia, curiosità e lo fa usando pochissime parole e tantissimi colori. Scoprite con me Metropolis di Benoit Tardif se avete nostalgia dei viaggi e volete (ri)partire alla scoperta del mondo.