La mia recensione di Star Wars Episodio VIII – Gli ultimi Jedi AKA Il secondo tragico Kylo Ren
Recensione di Caraval, Stephanie Garber [ Rizzoli ]
Ero partita con aspettative altissime visto l’entusiasmo con cui questa storia è stata accolta fra i lettori, ma alla fine devo proprio dire che Caraval è un libro brutto, talmente brutto che non riesco a pensare a nient’altro che alla sua bruttezza. Mi scuso in anticipo con i fan!
Torino: magia, Natale, cibo e… Battello a Vapore!
Vi racconto la mia visita-lampo nella Città della Magia Bianca e Nera, del vino e del buon cibo, di libri, cultura, Museo Egizio e del bicerin: Torino.
[ Speciale Natale #3 ] Dieci regali di Natale per veri booklover
Ecco a voi gli oggetti con cui farete felice un booklover: dieci regali di Natale per veri maniaci dei libri!
[ Speciale Natale #2 ] Dieci libri per ragazzi usciti nel 2016 – 2017
Ecco un nuovo appuntamento con i miei consigli natalizi a tema libri. Questa volta, vi consiglio i dieci romanzi per ragazzi usciti nel 2016-2017 da regalare, leggere e amare!
Recensione di Tu che sussurri alla mia anima, Cinzia Del Bigallo Fieri
Oggi vi parlo di una lettura fatta di recente, si tratta dell’esordio letterario di Cinzia Del Bigallo Fieri: “Tu che sussurri alla mia anima”, un romanzo ambientato in Sicilia nel 1833 e che ha al centro della vicenda intrighi, misteri e un amore passionale.
Protagoniste segnate dalla Sfiga: Candy Candy [ il riassunto del giorno ]
Leggenda vuole che gli autori giapponesi dei cartoni animati degli anni ’80, al momento d’inventare un nuovo protagonista femminile, si sedessero intorno al fuoco, in una triste notte di pioggia, con uno sfigometro in mano. Ecco a voi, l’Eroina Sfigata per Eccellenza: Candy Candy.
Recensione di L’Accademia di Anjur di Federica Petroni [ La Corte Editore ]
Con un linguaggio ricco ed elegante, Federica Petroni getta le basi di un’avventura fantasy di atmosfera medievaleggiante e ampio respiro: la storia di Shani e del suo enorme potere s’intreccia con una vicenda fatta di intrighi, tradimenti e giochi politici.
[ Speciale Natale #1 ] Dieci libri illustrati per ragazzi
Si avvicina il Natale e ormai possiamo cominciare a pensare ai regali da fare, questo post è dedicato ai libri illustrati per ragazzi: ve ne consiglio ben DIECI!
Recensione di Thornhill, Pam Smy (Uovonero)
Thornhill è un orfanotrofio e ci vive Mary, con le sue bambole di creta e le sue paure. Dietro la porta della sua stanza, c’è “lei”, il suo carnefice, che ogni notte viene a tormentarla. Thornhill è una storia di violenza, bullismo, abbandono. É una storia, ma è anche la dura e spietata verità.
Recensione di Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge (Mondadori)
Se cercate una fiaba dalle atmosfere dark, che Tim Burton non esiterebbe a tradurre in un lungometraggio e che ricordi Coraline di Neil Gaiman, dovete assolutamente leggere “Una ragazza senza ricordi” di Frances Hardinge, Mondadori!
Perché farò leggere Dylan Dog ai miei figli? 6 buone ragioni e qualche riflessione!
Questo post è dedicato a genitori come i miei che da bambina non volevano che leggessi Dylan Dog “perché trattava temi troppo violenti”. Comprendo le perplessità genitoriali, in Dylan Dog ci sono asce, coltelli, zombie e satanassi vari. C’è il sangue. L’Orrore c’è tutto. Eppure trovo Dylan Dog molto educativo. Vi dico perché.
World Kindness Day: un libro sulla gentilezza
Oggi è il World Kindness Day, la Giornata Mondiale della Gentilezza e vi consiglio un bellissimo albo illustrato sulla gentilezza, perfetto per i bambini: The Ricker Racker Club, edito Giralangolo!
Caffè, libri e social network: la mia morning routine
Oggi un post diverso dal solito, vi parlo, infatti della mia daily morning routine, che si può riassumere in tre parole: caffè, libri e social network. E voi avete una morning routine? Fatemi sapere!
Recensione di Tutto cambia, Elizabeth Jane Howard [ I Cazalet #5 ]
Con “Tutto cambia” finisce la saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard che Fazi ha avuto il merito di portare in Italia. Leggere i Cazalet è come guardare una vecchia pellicola in bianco e nero, seduti in poltrona, mentre il fuoco scoppietta nel camino, una tazza di tè bollente sprigiona vapore su un basso tavolino e fuori un caldo tramonto dorato colora la campagna inglese, gentile e indifferente come una vecchia Lady.
Stranger Things 2: citazioni, omaggi e easter eggs [ spoiler ]
Una delle ragioni per cui amo Stranger Things sono le citazioni, gli omaggi e gli easter eggs: ecco tutti quelli che ho individuato, ne avete notato qualcun altro? Fatemi sapere!
Halloween è una festa americana? Mini guida dei luoghi d’Italia dove si festeggia Halloween
Dedicato a chi pensa che Halloween sia una festa importata dall’America in Italia: esiste una tradizione di zucche svuotate e lunghe notti di fantasmi e streghe anche qui da noi, soprattutto nel Sud Italia: mini-guida dei luoghi italiani in cui Halloween è una tradizione ben radicata e antichissima!
Il mestiere del Freelance: otto regole per non turbare il Cliente che non paga
Cosa accade al “Cliente” quando parte una email a lui indirizzata che contiene una richiesta di pagamento?
Gli Ufologi non ne sono sicuri, ma si tratta di cose molto brutte, sicuramente.
Recensione di Questo canto selvaggio, Victoria Schwab [ Giunti ]
Questo canto selvaggio di Victoria Schwab (Giunti) è un #youngadult con un’ambientazione cupa e a tratti onirica, un “Romeo e Giulietta distopico”, con più azione che amore. Non manca una divisione netta fra Bene e Male e qualche stereotipo, ma nel complesso un libro che vi consiglio!
Allontanarsi, Elizabeth Jane Howard [I Cazalet #4]
“Allontanarsi” il quarto volume dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard, edito Fazi, è un romanzo malinconico che ha il sapore di un addio, anche senza esserlo davvero: ci si comincia a salutare, sapendo che con il romanzo successivo, l’addio sarà inevitabile.
Le 8 morti più traumatiche degli anime della mia infanzia
I Giapponesi sanno essere geniali e crudeli allo stesso tempo. A volte penso ai cartoni e ai manga della mia infanzia e mi domando come ho fatto ad arrivare all’età adulta senza traumi. E poi capisco che, invece, i traumi ci sono tutti: ecco perché ho deciso di elencare qui le morti più traumatiche, quelle che hanno forgiato l’adulta disturbata che sono oggi.
#Nerderia: libri, serie TV, film e gadget per chi ama i PIRATI
Se anche voi siete fra coloro i quali s’imbarcherebbero su un vascello con la bandiera col Jolly Roger, seguitemi in questo delirante post dedicato alle leggende sei sette mari: vi consiglio film, serie TV, libri e gadget che proprio non potete perdervi!
La recensione di Peaky Blinders: cavalli, gangster, Nick Cave e cuori spezzati
Date l’assalto alla Birmingham del primo dopoguerra, sporca, grigia, fumosa, rumorosa, piena di gente di malaffare e poveracci senza prospettive, popolata dalla fame, dalla necessità di fare soldi facili e scrollarsi di dosso l’orrore della guerra. Qui, troverete i Peaky Blinders e, occhio, perché rischiate seriamente di innamorarvi di una manica di delinquenti dal cuore (quasi) d’oro.
Recensione in anteprima di Mirror, Mirror di Cara Delevingne: adolescenza, specchi e normalità
L’esordio letterario di Cara Delevingne è un romanzo sull’adolescenza, sul bisogno di essere compresi e accettati, sulla necessità di riuscirsi a guardare, come in uno specchio, cogliendo la vera essenza di sé. Oltre a questo, è un thriller psicologico con un ritmo incalzante che si lascia seguire. Questa è una recensione senza spoiler nella quale vi spiego cosa mi è piaciuto e cosa, invece, non mi ha convinto.
Tre lacrime d’oro di Daisy Franchetto: il finale della serie fantasy-onirica di Lunar
E così finisce la serie di Lunar: dopo Dodici porte e Sei pietre bianche, tutto trova una sua spiegazione e una precisa collocazione nel bellissimo, epico e commovente capitolo finale, dalle tinte più cupe e cruente. Io sono Lunar è la serie che non ti aspetti: la scrittura di Daisy Franchetto è ricca, vivida come un sogno, affonda a piene mani nel fantasy classico e lo mescola con psicanalisi e misticismo.
Il contagio di Walter Siti al cinema: solitudini, corruzione e bellezza
105 minuti di solitudine, corruzione, cocaina, disperazione e di una furiosa e sconcertante bellezza. Tratto dal romanzo di Walter Siti, Il contagio è un film di poche parole e moltissima umanità, col fiato corto e l’ampio respiro.
Prima della Recherche: sei racconti giovanili di Proust (Edizioni Clichy)
In questi brevi e bellissimi racconti giovani di Marcel Proust, c’è tutto quello che troverà spazio nella Recherche: il tempo, l’amore, le illusioni.
La maledizione del re di Philippa Gregory: storia di una donna sola contro tutti
Mi ha sempre affascinato la storia inglese, con le sue guerre infinite, i delitti, i sovrani sanguinari, le contraddizioni, le grandi regine, i fantasmi e via dicendo. Il periodo della Guerra delle Due Rose e la storia di Enrico VIII è forse uno dei miei preferiti e cosa c’è di meglio che farselo raccontare da un’autrice incredibile come Philippa Gregory? Ecco la mia recensione di “La maledizione del re”.
Confusione, Elizabeth J. Howard: I Cazalet #3
É appena uscito Tutto cambia, ultimo volume dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard, edito Fazi e vi parlo del terzo volume, Confusione: il mondo dei Cazalet mi ha lasciato senza fiato, innamorata, già piena di ricordi e malinconia.
Il tempo dell’attesa, Elizabeth J. Howard: I Cazalet #2
Vi parlo de Il tempo dell’attesa, il secondo volume dei Cazalet, una saga familiare che consiglio davvero a tutti: amerete questa famiglia!
Cinque libri da leggere in autunno
Un post dedicato ai libri da leggere questo autunno, questi cinque sono libri che ho già letto, in fondo al post, però, c’è una lista dei libri che ho intenzione assolutamente di leggere entro la fine dell’autunno!