-
Kit d’emergenza per… San Valentino: un libro, un film, un’opera d’arte
Kit d'emergenza: un libro, un film e un'opera d'arte per sfangarla anche oggi: San Valentino edition
-
STRADE, storie di luoghi: a Siena per il Photo Awards (ep. 02)
Strade, storie di luoghi: un weekend a Siena, tra arte, storia, fotografia ed enogastronomia
-
Le indagini paranormali di Judi Ghost: i personaggi ricorrenti
Chi è Judi Ghost? Chi sono i suoi genitori che di mestiere fanno i travel blogger? Chi sono Faust ed Emily, i migliori amici di Judi? E nonno Bolt? E chi è Erling,…
-
Le indagini paranormali di Judi Ghost: a caccia di troll in Norvegia contro i pregiudizi
Sono tornata! Dopo ben 4 anni di silenzio editoriale, con gioia torno alla pubblicazione e lo faccio con una serie a cui tengo tantissimo. Il primo volume de “Le indagini paranormali di Judi…
-
STRADE, storie di luoghi: il Rione Fornelle a Salerno (ep. 01)
Una domenica pomeriggio di inizio settembre, il sole splende ma non brucia, il cielo azzurro è uno squarcio sottile tra i palazzi, i vicoli stretti del quartiere si aprono all’improvviso su piazzette e…
-
Demon Copperhead di Barbara Kingsolver: Appalachi, ossicodone, famiglie disfunzionali e letteratura
Questo romanzo, col quale Barbara Kingsolver ha vinto il Premio Pulitzer 2023, mi ha trattenuta con sé da inizio agosto fino quasi a metà ottobre (l’ho terminato di leggere il 10). Una lettura…
-
Cesare Pavese, La luna e i falò: malinconia, passato e radici
Il romanzo che chiunque sia mai tornato nel paesino dove ha trascorso l'infanzia scriverebbe se avesse il talento di Cesare Pavese
-
L’idiota di Fëdor Dostoevskij
L'idiota di Dostoevskji, quale bellezza salverà il mondo? E perché il principe Myskin è un idiota? E cosa c'entra con Dostoevskji la tragedia greca?
-
Salerno Letteratura: Walter Siti, (in)felicità e (im)perfezione nell’era social
L'incontro con lo scrittore Walter Siti mi ha scatenato una serie di riflessioni su felicità e perfezione nell'era social
-
Il passeggero e Stella Maris, Cormac McCarthy
Il Passeggero e Stella Maris sono fra i libri più belli letti nel 2023. Un dono dello zio Cormac, prima di lasciarci.
-
ARCHEOSTORIE: Baia sommersa e Parco Archeologico delle Terme (ep. 01)
Uno dei luoghi più belli della Campania: Baia sommersa e il Parco Archeologico delle Terme
-
Perle ai porci di Kurt Vonnegut
Il miliardario Eliot Rosewater vuole usare i suoi soldi per aiutare i poveri e per questo rischia di essere internato.
-
Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij
A volte l'uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza.
-
100 anni di Italo Calvino: le donne (in)visibili
Il 16 ottobre 2023 sono stata chiamata dall'IC Eleonora Pimentel Fonseca di Pontecagnano Faiano (Salerno) a fare un intervento in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
-
Intransigenze di Vladimir Nabokov
Nabokov odiava le interviste ma le doveva fare per forza: ecco Intransigenze.
-
Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Alabama, 1932: un ragazzo di colore è accusato dello stupro di una bianca, a difenderlo un avvocato bianco.
-
I ragazzi della Nickel, Colson Whitehead
Una storia potente di determinazione umana, dignità e riscatto: i ragazzi della Nickel, Colson Whitehead
-
Quinzinzinzili, Régis Messac, Tlon
Uno dei primi romanzi post-apocalittici della storia: nel 1935 Régis Messacimmagina lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. E ci prende.
-
-
Efebo orante, San Casciano dei bagni
L' Efebo orante ritrovato a San Casciano dei bagni (Siena)
-
5 Novembre 1945, Cesare Pavese
Hai viso di pietra scolpita, sangue di terra dura, sei venuta dal mare.
-
Licantropia, Fernando Pessoa
In qualche luogo i sogni diventeranno realtà. C’è un lago solitario illuminato dalla luna per me e per te come nessuno per noi soli.
-
Il mantello, Marcela Serrano
È un libro sul dolore, sulla morte di una sorella, un lutto terribile, talmente straziante che non esiste, una parola per descriverlo.
-
-
Dino Buzzati, Esperimento di magia
Se quelli che sentono l’angoscia fossero di più, il mondo finirebbe. Se non esistessero proprio, il mondo non avrebbe alcuna ragione di esistere.
-
René Char, Io abito un dolore
Non abbandonare la cura con cui regoli il tuo cuore su queste tenerezze parenti dell’autunno, di cui ricalcano la placida andatura e l’affabile agonia.
-
C’è un sorriso, William Blake
C’è un Sorriso d’Amore, E c’è un Sorriso d’Inganno, E c’è un Sorriso dei Sorrisi In cui questi due Sorrisi si incontrano.
-
Non scrivo. Ma ci spero.
Tutto questo per introdurre il grande problema che sto vivendo da ormai due anni: non scrivo.
-
Adotta una parola: crepuscolo
La parola crepuscolo la amo, perché descrive uno dei miei momenti preferiti.
-
Una poesia di Raymond Carver
Stiamo intorno al bidone col fuoco e ci scaldiamo le mani e la faccia, nel suo puro calore avvolgente.
-
Citazioni: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
“Va bene” disse il Maestro “sei una strega, è una cosa splendida e meravigliosa”.